top of page

La Maternità Divina di Laura Valentini Gaeta e’ stata scelta dall’Ufficio Stampa del Teatro Trianon Viviani di Napoli per rappresentare “Ninna Nanna a Gesu’ Bambino” del Maestro Roberto De Simone presente nel cartellone della stagione teatrale 2020/21

 

Laura Valentini Gaeta ha partecipato alla Mostra "Maestri Presepiali - Il Presepe e non solo... “ che è stata allestita, a cura di Umberto Grillo, presso i locali del prestigioso Hotel San Francesco al Monte a Napoli a partire dal 14 Dicembre 2018 fino al 9 Febbraio 2019.

 

Copia di:

Laura Valentini Gaeta ha partecipato alla Mostra "Presepi a S.Maria La Nova” che è stata allestita, a cura di Umberto Grillo, presso il Complesso Monumentale di Santa Maria La Nova a partire dal 1 Dicembre 2018 fino al 2 Febbraio 2019, con S.Giuseppe e Gesu’ Giovanetto.

 

Laura Valentini Gaeta ha partecipato alla Mostra "Maestri Presepiali" con l'amico Luciano Testa che è stata allestita, a cura di Umberto Grillo e Diana Di Girolamo, presso il Complesso Monumentale di Santa Maria La Nova a partire da Sabato 5 Maggio 2018  fino al 16 Luglio 2018.

 

Laura Valentini Gaeta ha partecipato alla Mostra "Maschere da presepe” che è stata allestita, a cura di Umberto G..illo, presso il Complesso Monumentale di Santa Maria La Nova a partire dal 13 Febbraio 2018 fino all'8 Aprile 2018.

 

Laura Moramte è stata insignita del premio "Agerola alla Carriera", nell'ambito del prestigioso Festival "Sui Sentieri degli Dei" ed.ne 2017. Anche la Morante ha ricevuto l'Opera in terracotta dipinta dedicata al grande Maestro Antonio de Curtis, in arte Totò, in ricordo del cinquantenario della sua scomparsa.

 

Lina Sastri è stata insignita del premio "Di Giacomo", nell'ambito del prestigioso Festival "Sui Sentieri degli Dei" ed.ne 2017. Anche quest'anno Laura Valentini Gaeta, è stata incaricata di realizzare il premio da consegnare all'Artista.
È nata, così, una splendida Opera in terracotta dipinta dedicata al grande Maestro Antonio de Curtis, in arte Totò, in ricordo del cinquantenario della sua scomparsa.

 

Laura Valentini ed il compagno di una vita il prof.Giuseppe Gaeta sono stati insigniti del premio "Nativity in the World" nell'ambito della XXIII edizione del "Concerto dell'Epifania" in onda il giorno dell'Epifania su RAI UNO ( fonte La Repubblica del 03.01.2017 ).

 

Partecipa alla Mostra "Nativity in the World" che verrà allestita, a cura di Umberto Grillo, presso il Complesso Monumentale di Santa Maria La Nova a partire da Martedi' 29 Novembre pv ore 17.30 fino al 29 Gennaio 2017.
 

 

Partecipa alla Mostra "Giubileo delle Arti" che è stata allestita, a cura dell'UCAI Sezione di Napoli, presso il Complesso Monumentale di Donnaregina Vecchia a partire da Venerdì 04 Novembre fino al 10 Novembre u.s. .

 

La Grande Soprano, Katia Ricciarelli, è stata insignita del premio "Cilea", nell'ambito del prestigioso Festival "Sui Sentieri degli Dei" ed.ne 2016. Per l'occasione, Laura Valentini Gaeta, è stata incaricata di realizzare il premio ( il "Corno degli Dei" ) da consegnare alla Artista ( La Maestra d'Arte Laura Valentini Gaeta si racconta, dal minuto 1:10, in occasione del Premio Cilea assegnato alla Grande Soprano Katia Ricciarelli )

 

Il grande Maestro, Roberto De Simone, è stato insignito del premio "Bracco", nell'ambito del prestigioso Festival "Sui Sentieri degli Dei" ed.ne 2016. Per l'occasione, Laura Valentini Gaeta, è stata incaricata di realizzare il premio da consegnare al famoso Artista.
È nato, così, il "Corno degli Dei", una splendida Opera in terracotta dipinta, rivisitazione di uno dei Temi classici della tradizione partenopea ed, insieme, deferente omaggio al famoso "Sentiero" che da Agerola conduce sino a Positano.

 

 

Partecipa alla Mostra "Il Presepe Cortese dei Borbone" che è stata allestita, a cura di Umberto Grillo, presso il Complesso Monumentale di Santa Maria La Nova a partire dal 14 Maggio fino al 30 Giugno.

 

Partecipa alla Mostra "I Presepi pasquali" che è stata allestita, a cura di Umberto Grillo, presso il Complesso Monumentale di Santa Maria La Nova a partire dal 23 Marzo fino al 25 Aprile.

 

Partecipa alla Mostra "Presepi in Maschera" che è stata allestita, a cura di Umberto Grillo, presso il Complesso Monumentale di Santa Maria La Nova a partire da Venerdì 6 Febbraio pv ore 18.30 fino al 10 Marzo, con alcune delle Maschere della Commedia dell'Arte: Pasquariello, Capitan Spezzamonti, Corallina, etc. etc. ( fonte IL MATTINO del 06.02.2016 )

 

 

 Direzione Artistica della Mostra Presepiale "Le Figure del Presepe e della Pietà Popolare" presso Chiesa dell'Annunziata  - TEANO ( 12 Dicembre 2010 / 15 Gennaio 2011 )

 

 Direzione Artistica della Mostra Presepiale "Nonsolopastori" presso Chiesa dell'Annunziata  - TEANO ( 7 Dicembre 2009 / 7 Gennaio 2010 )

 

 

 Direzione Artistica della Mostra Presepiale «Fare arte – I mestieri e le tecniche: Incontriamo il presepe» presso Chiesa dell'Annunziata  - TEANO ( 6 Dicembre 2008 / 10 Gennaio 2009 ) ( fonte CORRIERE del MEZZOGIORNO del 02.12.2008 )

 

 

 Direzione Artistica della Mostra dei Pastori del primo Settecento della collezione della basilica di San Lorenzo Maggiore presso la sede della Regione Campania - New York. ( 15 Dicembre 2003 / 31 Gennaio 2004 ) ( fonte La Repubblica del 16.12.2003 )

 

 Partecipa a varie edizioni delle Mostre di Arte Presepiale organizzate dall'Associazione Italiana Amici del Presepe - Sezione di Napoli ( Edizioni Natale 1989, 1990, 1991, 1992, 1993, 1994, 1995, 1997 e 1998 ), curando anche il progetto grafico del relativo Catalogo. 

 Da sempre sensibile ai problemi sociali, negli anni Novanta espone le sue opere per Telethon, manifestazione che ha lo scopo di raccogliere fondi a favore della ricerca scientifica sulle malattie genetiche, presso l'agenzia BNL di Napoli in Via Firenze.

 

 

 

 Partecipa alla seconda edizione della "Mostra del presepio città di Alessandria" nella Galleria Duomo, in piazza Giovanni XXIII  ( 10 Dicembre 1995 - 07 Gennaio 1996 ) ( fonte LA STAMPA del 10.12.1995 )

 

 

 

 Il Corso di Presepismo pubblicato a puntate da "Il Mattino" nel periodo Novembre-Dicembre 1994 dedica un articolo/lezione "Giovane donna che allatta" alla Maestra d'Arte Laura Valentini Gaeta. Fu ideato e progettato da Anna Buoninconti Aschettino che ne scrisse anche i testi, con il coordinamento generale di Umberto Grillo. Le foto che corredavano gli articoli erano di Francesco Somma.

 NAPOLI PORTE APERTE ( 7-8 Maggio 1994 ), promossa dal Comune di Napoli e dalla Regione Campania, ed organizzata per l'ultima volta dalla Fondazione Napoli Novantanove, si colloca in linea di continuità con le giornate Monumenti Porte Aperte 1992 e 1993.

Su proposta della Fondazione, il programma dell’edizione 1994 ha previsto, in aggiunta agli itinerari storico-monumentali, anche l’apertura degli atèlier degli artisti e delle botteghe d’arte tra cui quella del prof.Giuseppe Gaeta e la Maestra d'Arte Laura Valentini Gaeta, dando così visibilità alle molteplici espressioni della produzione culturale napoletana, passo quest’ultimo indispensabile per una città che si candida ad essere una città d’arte e di cultura ( fonte La Repubblica del 08.05.1994 ). 

Alla I Mostra Concorso di Arte Presepiale "Natale 92" dell'Associazione culturale NEA GHENESIS in Napoli, si è classificata al primo posto professionisti, vincendo la targa in oro. 

 Per le celebrazioni del quarto centenario della nascita di Cosimo Fanzago ( 1591-1678 ), Laura Valentini Gaeta ha esposto, nella città di Bergamo, un bustino in terracotta patinata ritraente l'artista del Barocco Napoletano. 

 Grafica del libro Il “Presepe napoletano” e Michele Cuciniello ( Testo del Prof. Teodoro Fittipaldi; fotografie del Prof. Giuseppe Gaeta; Pagg. 20; testo in italiano/inglese/tedesco; cm. 38,5 x 30 - Ed.: Gaeta & Gaeta, 1990 ), una breve monografia sul più significativo esempio di Arte presepiale napoletana del Settecento, il “Presepe Cuciniello”, impreziosita da bellissime foto a colori, su carta patinata, in una dimensione che rende evidente la preziosità dei particolari di quest’Opera d’Arte. 

Coordinamento del servizio fotografico del libro “Napoli - Città d'Arte”  ( Ed.: Electa Napoli, 1986 ), la nuova immagine di Napoli voluta dall’Azienda Autonoma di Soggiorno, Cura e Turismo. 

 Grafica del libro “Ludwig Kuttner's POSEIDON-Gärten ”  ( Ed. Studio grafico Gaeta, 1979 ), la nuova immagine dei Giardini Poseidon voluta dall'industriale bavarese Ludwig Kuttner che negli anni '70 rilevò i Giardini e impegnò tempo e risorse personali nella prosecuzione del progetto iniziale. Con l'aiuto dell'architetto Zollinger, il Parco viene ridisegnato e riorganizzato: inizia il mito dei Giardini Poseidon apprezzati e frequentati da visitatori provenienti da ogni parte del mondo. 

Please reload

  • Facebook - White Circle
  • Instagram - Bianco Circle

© 2023. Pepè created with Wix.com

bottom of page