top of page
La Sirena Partenope

La Sirena Partenope

Partenope, una ragazza greca, era innamorata dell’eroe ateniese Cimone. Purtroppo per i due giovani, il padre di Partenope l’aveva promessa in sposa ad un altro uomo. Per questo motivo, i due innamorati scapparono dalla Grecia ed approdarono proprio nel golfo di Napoli. In questo modo, Partenope e Cimone poterono vivere il loro amore senza problemi. In seguito, i due ragazzi vennero raggiunti dalle loro famiglie, dando inizio al popolamento della città.( Matilde Serao, giornalista/scrittrice )

La Sirena Partenope

La Sirena Partenope

Si raccontava che Partenope fosse una sirena che abitava le coste del golfo di Napoli. Un giorno, le si avvicinò un centauro dal nome Vesuvio. Eros non aspettò un secondo per scagliare il suo dardo, facendo innamorare perdutamente Vesuvio e Partenope. I due giovani erano molto felici di condividere il loro amore, fino a quando Zeus, il quale era a sua volta innamorato di Partenope, decise di separare per sempre i due amati trasformando Vesuvio in un vulcano. Per questo Partenope si uccise.

Colapesce

Colapesce

All’ incrocio tra via Mezzocannone e via Sedile di Porto, c’è un bassorilievo incassato nel muro: è scolpita l’immagine di un uomo barbuto con un lungo pugnale nella mano destra. L’opera venne ritrovata durante gli scavi per la costruzione delle fondazioni del Sedile di Porto. L’effige fin dal ‘500 è stata considerata dai napoletani quella di Colapesce. Il bassorilievo raffigura invece Orione, il cui originale è ora al Museo di San Martino di Napoli. La storia è stata ripresa da Benedetto Croce.

La Sirena Partenope

La Sirena Partenope

La Sirena Partenope interpretata dalla Maestra in chiave moderna

  • Facebook - White Circle
  • Instagram - Bianco Circle

© 2023. Pepè created with Wix.com

bottom of page