top of page
Pulcinella

Pulcinella

Pulcinella è Napoli. Napoli è Pulcinella. Una Città e la sua Maschera: un connubio indissolubile! Pulcinella dai mille volti, dalle mille espressioni; Napoli dalle mille e mille sfumature, nella sua contraddittoria bellezza! Un Volto per cogliere una Città, una Città in un Volto. L'Arte di Laura Valentini Gaeta al servizio di Pulcinella e della Napoli che racconta nel Mondo. Cento Pulcinella, cento volti, cento espressioni: modellati originali, mai stereotipati, sempre inediti (fig.da 21 a 24).

Pulcinella

Pulcinella

Pulcinella

Pulcinella

Pulcinella

Pulcinella

Pulcinella "in Vineria"

Pulcinella "in Vineria"

Pulcinella

Pulcinella

I Bastoni

Opera "KOMOS"

Opera "KOMOS"

L'opera prende il nome e spunto da una processione che si teneva nelle feste della vendemmia in onore di Dioniso, dio del vino e padre del dio Priapo, in cui persone mascherate e ballerini portavano in giro un fallo. La Maestra ha voluto rappresentare il forte legame di Pulcinella con Dioniso. Secondo la leggenda infatti Pulcinella è nato con una voglia di vino sulla parte superiore del volto e da lì è originata la sua mezza maschera nera.

Pulcinella beffardo

Pulcinella beffardo

Pulcinella "Botero"

Pulcinella "Botero"

Pulcinella

Pulcinella

Pulcinella in "Na voce, na chitarra e o poco e luna". La maschera della Commedia dell'Arte di Pulcinella, come la conosciamo oggi, è stata inventata ufficialmente a Napoli dall'attore Silvio Fiorillo nella seconda metà del Cinquecento, ma il suo costume moderno fu inventato nell'Ottocento da Antonio Petito.

  • Facebook - White Circle
  • Instagram - Bianco Circle

© 2023. Pepè created with Wix.com

bottom of page